Gli Euro di San Marino rappresentano una particolarità nell'ambito del Sistema Monetario europeo. Infatti, pur non facendo parte dell'Unione Europea, San Marino è stato autorizzato ad utilizzare l'euro come moneta ufficiale, dato che, non avendo moneta propria, la lira italiana veniva utilizzata come valuta a corso legale. Con l'adozione da parte dell'Italia dell'euro, anche gli euro di San Marino sono entrati in circolazione, diventando rapidamente estremamente ricercate da parte dei collezionisti di monete, dal il numero limitato di serie coniate.
Gli euro di San Marino sono coniati dalla Zecca di Roma, al pari degli euro italiani. La faccia comune è ovviamente la stessa di tutti le altre monete europee, mentre l'autore delle immagini riportate sulla faccia nazionale delle monete è M. Frantisek Chochola, mentre l'incisore è Ettore Lorenzo Frapiccini.
(Seleziona le immagini per maggiori informazioni)
1 centesimo acciaio-rame, 16,25 mm, 2,30 g La Terza Torre o Torre Montale (XIII secolo) |
2 centesimi acciaio-rame, 18,75 mm, 3,06 g Stefano Galletti (1883-1905), la Statua della Libertà |
5 centesimi acciaio-rame, 21,25 mm, 3,92 g La Prima Torre o Castello della Guaita (X secolo) |
10 centesimi nordic gold, 19,75 mm, 4,10 g Basilica di San Marino (1826) |
20 centesimi nordic gold, 22,25 mm, 5,74 g San Marino da una tela della Scuola del Guercino (XVII secolo) |
50 centesimi nordic gold, 24,25 mm, 7,80 g Le Tre Torri della Guaita, della Cesta e il Montale |
1 euro Ni-Zn-Cu, 23,25 mm, 7,50 g Stemma della Repubblica |
2 euro Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Il Palazzo Pubblico della Domus Magna Comunis |
|
2 euro commemorativi
2004 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Bartolomeo Borghesi |
2 euro commemorativi
2005 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Anno Mondiale della Fisica |
2 euro commemorativi
2006 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Cristoforo Colombo |
2 euro commemorativi
2007 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Giuseppe Garibaldi |
2 euro commemorativi
2008 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Anno europeo del dialogo interculturale |
2 euro commemorativi
2009 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Anno europeo della creatività e dell'innovazione |
2 euro commemorativi
2010 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della morte di Botticelli |
2 euro commemorativi
2011 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della nascita di Giorgio Vasari |
2 euro commemorativi
2012 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 10° anniversario introduzione monete in euro |
2 euro commemorativi
2013 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della morte del Pinturicchio |
2 euro commemorativi
2014 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della morte di Donato Bramante |
2 euro commemorativi
2014 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 90° anniversario della morte di Giacomo Puccini |
2 euro commemorativi
2015 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 25° anniversario della riunificazione tedesca |
2 euro commemorativi
2015 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri |
2 euro commemorativi
2016 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 550° anniversario della morte di Donatello |
2 euro commemorativi
2016 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 400° anniversario della morte di William Shakespeare |
2 euro commemorativi
2017 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 750° anniversario della nascita di Giotto |
2 euro commemorativi
2017 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo |
2 euro commemorativi
2018 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della nascita di Tintoretto |
2 euro commemorativi
2018 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 420° anniversario della nascita di Gian Lorenzo Bernini |
2 euro commemorativi
2019 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 550° anniversario della morte di Filippo Lippi |
2 euro commemorativi
2019 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci |
2 euro commemorativi
2020 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio |
2 euro commemorativi
2020 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 250° anniversario della morte di Giambattista Tiepolo |
2 euro commemorativi 2021 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 450° anniversario della nascita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio |
2 euro commemorativi 2021 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer |
2 euro commemorativi 2022 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Bicentenario della morte di Antonio Canova |
2 euro commemorativi 2022 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 530° anniversario della morte di Piero della Francesca |
2 euro commemorativi 2023 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g Cinquecentenario della morte di Luca Signorelli |
2 euro commemorativi 2023 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 500° anniversario della morte del Perugino |
2 euro commemorativi 2024 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 50° anniversario della Costituzione |
2 euro commemorativi 2024 Ni-Zn-Cu, 25,75 mm, 8,50 g 530° anniversario della morte del Ghirlandaio |
Copyright © ilMarengo.com
Tutti i diritti riservati