(seleziona le immagini per ingrandirle)
1 cent
2011-
16,25 mm
2,30 g
acciaio, rame |
 |
 |
2 cent
2011-
18,75 mm
3,06 g
acciaio, rame |
 |
 |
5 cent
2011-
21,25 mm
3,92 g
acciaio, rame |
 |
 |
10 cent
2011-
19,75 mm
4,10 g
nordic gold |
 |
 |
20 cent
2002-
22,25 mm
5,74 g
nordic gold |
 |
 |
50 cent
2011-
24,25 mm
7,80 g
nordic gold |
 |
 |
1 euro
2011-
23,25 mm
7,50 g
nichel, ottone, rame |
 |
 |
2 euro
2011-
25,75 mm
8,50 g
nichel, ottone, rame |
 |
 |
L'Estonia fa parte dell'Unione
Europea da maggio 2004 l'introduzione dell'euro
in Estonia nel gennaio 2011 ha sostituito la precedente moneta, la corona
estone (EEK), con un cambio di 1 euro = 15,6466 EEK.
Le monete in euro dell'Estonia sono state disegnate da Lembit Lõhmus e
rappresentano per tutti i valori una mappa del paese, riportando inoltre le dodici stelle dell'Unione
Europea, l'anno di coniazione e la scritta Estonia (EESTI).
Monete da 2 euro commemorativi
2012
10º anniversario della circolazione delle monete in Euro |
 |
2015
30° anniversario della Bandiera Europea |
 |
2016
100º anniversario della nascita di Paul Kérès |
 |
2017
Cammino dell'Estonia verso l'indipendenza |
 |
2018
100º anniversario della fondazione degli stati baltici indipendenti |
 |
2018
100º anniversario della Repubblica d'Estonia |
 |
2019
100º anniversario della fondazione dell'Università di Tartu |
 |
2019
150º anniversario del primo Festival della canzone estone |
 |
2020
200º anniversario della scoperta dell'Antartide |
 |
2020
100º anniversario del Trattato di Tartu |
 |
2021
Popoli ugrofinnici |
 |
2021
Il lupo, animale nazionale dell’Estonia |
 |