![]() |
![]() |
![]() |
Andorra | Austria | Belgio |
![]() |
![]() |
![]() |
Cipro | Estonia | Finlandia |
![]() |
![]() |
![]() |
Francia | Germania | Grecia |
![]() |
![]() |
![]() |
Irlanda | Italia | Lettonia |
![]() |
![]() |
![]() |
Lituania | Lussemburgo | Malta |
![]() |
![]() |
![]() |
Monaco | Olanda | Portogallo |
![]() |
![]() |
![]() |
San Marino | Slovacchia | Slovenia |
![]() |
![]() |
|
Spagna | Vaticano |
Le monete in euro emesse dall'Unione Europea sono otto, con valori da 1 centesimo, 2 centesimi, 5 centesimi, 10 centesimi, 20 centesimi, 50 centesimi e di 1 e 2 euro.
Per quanto riguarda il metallo con il quale sono fatte le monete, è possibile distinguere tre gruppi di monete:
Tutte le monete in euro hanno la faccia del rovescio in comune, mentre il dritto è diversa per ciascuna nazione. La faccia comune delle monete in euro è stata disegnate da Luc Luycx, della Zecca Belga, vincitore del concorso indetto a livello europeo per il progetto delle monete stesse. Sulla faccia comune sono rappresentate tre diverse mappe dell'Europa, circondate da 12 stelle che ricordano i paesi fondatori dell'Unione Europea. A seguito dell'allargamento dell'Unione Europea, la faccia comune è stata modificata per le monete da 10 centesimi a 2 euro, eliminando il confine ad est.
Sulla faccia nazionale delle monete in euro sono invece rappresentate immagini differenti per ciascuna nazione, contornate da una serie di 12 stelle dei paesi fondatori dell'Unione Europea. I paesi che attualmente emettono monete in euro sono 23.
In conseguenza della una raccomandazione della Banca Centrale Europea del 3 giugno 2005 che impone la presenza sulle facce nazionali delle monete in euro destinate alla circolazione del nome dello Stato di emissione o di una sua abbreviazione, le monete di Austria, Belgio, Finlandia, Germania e Grecia hanno dovuto cambiare il disegno della propria faccia nazionale, cosa fatta dalla Finlandia nel 2007 e dagli altri paesi nel 2008.
Per quanto riguarda le caratteristiche di ciascuna moneta, si ha:
A seguito delle difficoltà di manipolazione dovute alle loro ridotte dimensioni, dal 2002 in Finlandia e dal 2004 in Olanda le monete da 1 centesimo e da 2 centesimi non sono più in circolazione e vengono prodotte solo per le confezioni per i collezionisti.
Per quanto riguarda le iscrizioni presenti sul bordo delle monete da 2 euro, queste sono:
Oltre alle monete per la normale circolazione e alle monete per collezionisti, dalle differenti nazioni sono state coniate anche diverse monete commemorative da 2 euro, che ricordano eventi o personaggi d'interesse per ciascun paese o per l'Unione Europea nel suo complesso.
Link della Commissione Europea: