(seleziona le immagini per ingrandirle)
1 cent
2007-
16,25 mm
2,30 g
acciaio, rame |
 |
 |
2 cent
2007-
18,75 mm
3,06 g
acciaio, rame |
 |
 |
5 cent
2007-
21,25 mm
3,92 g
acciaio, rame |
 |
 |
10 cent
2007-
19,75 mm
4,10 g
nordic gold |
 |
 |
20 cent
2002-
22,25 mm
5,74 g
nordic gold |
 |
 |
50 cent
2007-
24,25 mm
7,80 g
nordic gold |
 |
 |
1 euro
2007-
23,25 mm
7,50 g
nichel, ottone, rame |
 |
 |
2 euro
2007-
25,75 mm
8,50 g
nichel, ottone, rame |
 |
 |
Euro sloveni
La Slovenia fa parte dell'Unione
Europea da maggio 2004 l'introduzione dell'euro
in Slovenia nel gennaio 2007 ha sostituito la precedente moneta, il
tallero sloveno (SIT), con un cambio di 1 euro = 239,640 SIT.
Le monete in euro della Slovenia sono frutto del lavoro di Maja Licul,
Miljenko Licul e Janez Boljka; gli oggetti raffigurati sono:
- 1 centesimo: una cicogna, immagine che riprende quella presente sulla
precedente moneta da 20 talleri;
- 2 centesimi: la Pietra del Principe, cioè la base rovesciata di una
colonna ionica utilizzata per le incoronazioni dei duchi e dei principi
della Carinzia;
- 5 centesimi: il seminatore, che riprende un’opera impressionista del
pittore Ivan Grohar;
- 10 centesimi: il palazzo del parlamento sloveno dell'architetto Jože
Plečnik, progetto della fine degli anni 40 mai realizzato, con
l'iscrizione in sloveno “Cattedrale della libertà” (Katedrala svobode);
- 20 centesimi: due cavalli, con l'iscrizione “lipizzani” in sloveno
(lipicanec);
- 50 centesimi: il monte Tricorno sotto la costellazione del Cancro (a
ricordo del 25 giugno 1991, data nella quale la Slovenia ha conquistato
l'indipendenza) e l'iscrizione del titolo della canzone patriottica dello
scalatore Jakob Aljaž's "Oh Tricorno, mia dimora” (in sloveno “Oj Triglav
moj dom");
- 1 euro: ritratto del riformatore protestante Primož Trubar, padre
della letteratura slovena, con l'iscrizione “Alzarsi ed esistere” (in
sloveno arcaico, “Stati inu obstati”);
- 2 euro: ritratto del poeta sloveno France Prešeren, con l’inizio
dell'inno nazionale sloveno “Živé naj vsi naródi” (Vivano tutti i popoli).
Tutte le monete in euro slovene riportano le dodici stelle dell'Unione
Europea, l'anno di coniazione e la scritta Slovenia (SLOVENIJA).
Monete da 2 euro commemorativi
2007
cinquantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma |
 |
2008
cinquecentesimo anniversario della nascita di Primož Trubar |
 |
2009
10° anniversario dell'Unione Economica e Monetaria |
 |
2010
200° anniversario dell'Orto Botanico di Lubiana |
 |
2011
100º anniversario della nascita di Franc Rozman |
 |
2012
10º anniversario dell'introduzione delle monete e banconote in euro |
 |
2013
800º anniversario della scoperta delle Grotte di Postumia |
 |
2014
600º anniversario della coronazione di Barbara di Cilli |
 |
2015
30° anniversario della Bandiera Europea |
 |
2015
2000º anniversario della fondazione di Emona (Lubiana) |
 |
2016
25º anniversario dell'indipendenza della Repubblica di Slovenia |
 |
2017
10º anniversario dell’introduzione dell’Euro in Slovenia |
 |
2018
Giornata mondiale delle api |
 |
2019
100º anniversario della fondazione dell'Università di Lubiana |
 |
2020
500º anniversario della nascita di Adam Bohorič |
 |
2021
Il 200° anniversario della creazione del Museo Provinciale di Carniola |
 |